<<<<Precedente
| Successivo>>>>
|
SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE |
Relazione geologica |
INDICE |
1 PREMESSA
2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
3 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE
3.1 Zona collinare
3.2 Zona di pianura
4 CARTA GEOMORFOLOGICA
5 LITOLOGIA DI SUPERFICIE
6 SISTEMI IDRICI SUPERFICIALI
6.1 Generalità
6.2 Bacini scolanti in sinistra Reno e in destra Lavino
6.3 Sistema del fiume Reno
6.4 Sistema Navile - Savena abbandonato
6.5 Sistema del Savena
6.6 Sistema delle fognature
6.7 Bologna e l'acqua
6.8 Cenni sul rischio idraulico
7 ACQUE SOTTERRANEE
7.1 Idrogeologia
7.2 Qualità delle acque sotteranee
7.3 Vulnerabilità degli acquiferi
8 SUBSIDENZA
8.1 Generalità
8.2 La subsidenza a Bologna
8.3 Gli effetti della subsidenza a Bologna
8.4 Misure e monitoraggi
8.5 Conclusioni
9 SISMICA E NEOTETTONICA
9.1 Generalità
9.2 Storia sismica del territorio comunale
9.3 Inquadramento sismo-tettonico
9.4 Neotettonica dell'area bolognese
9.5 Strutture sismogenetiche del bolognese
9.6 Pericolosità e rischio sismico
9.7 Classificazione sismica attuale
9.8 Proposte di riclassificazione
10 BIBLIOGRAFIA
|
AUTORI |
Lo studio è stato curato da Alberto Fiori, con la diretta e fattiva collaborazione dei geologi Sergio Ranuzzi e Claudia Borelli, liberi professionisti. La sezione relativa alle acque sotterranee e vulnerabilità degli acquiferi è sviluppata in collaborazione con l'Ufficio Suolo ed Attività Estrattive del Comune di Bologna, ed in particolare con il Funzionario . Marco Farina e il tecnico Bruno Lavecchia e i consulenti Laura Guadagnini e Matteo Simoni.
Hanno collaborato inoltre fornendo dati e suggerimenti per la redazione del presente studio i seguenti Enti: Comune di Bologna - Ufficio Suolo ed Attività Estrattive, Regione Emilia Romagna - Servizio Cartografico e Geologico, Consorzio di Bonifica Reno-Palata, Consorzio di Bonifica Renana, Consorzio della Chiusa di Casalecchio del Cnale di Reno, Consorzio della Chiusa di San Ruffillo e del Canale di Savena.
|
SINTESI |
il presente studio contiene approfondimenti geologico-ambientali finalizzati alla redazione del Quadro Conoscitivo del Territorio Comunale per gli aspetti fisici e morfologici.
In particolare sono stati eseguiti specifici approfondimenti relativi agli argomenti: geologia e geomorfologia, rischio idrogeologico, acque superficiali, acque sotterranee, vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento, subsidenza e rischio sismico.
|
TESTO, TAVOLE E SCHEDE |
Relazione geologica
Cartografia in formato stampabile (A0):
- Tav.1 - Schema geologico
- Tav.2 - Litologia superificiale
- Tav.3.1 - Carta geomorfologica di pianura
- Tav.3.2 - Carta geomorfologica di pianura
- Tav.3.3 - Carta geomorfologica di collina
- Tav.3.4 - Carta geomorfologica di collina
- Tav.3.5 - Carta geomorfologica di collina
- Tav.3.6 - Carta geomorfologica di collina
- Tav.3.7 - Carta geomorfologica di collina
- Tav.4 - Carta della franosità
- Tav.5 - Reticolo idrografico
- Tav.6 - Bacini scolanti
- Tav.7 - Vulnerabilità degli acquiferi
- Tav.8 - Pericolosità antropica
- Tav.9 - Rischio potenziale di inquinamento degli acquiferi
- Tav.10 - Rischio idraulico
|
PAROLE CHIAVE |
Acque sotterranee
Bacini scolanti
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche
Classificazione sismica
Collina
Fognature (sistema delle)
Geologia
Geomorfologia
Idrogeologia
Litologia superficiale
Navile-Savena abbandonato (sistema del)
Neotettonica
Pianura
Relazione geologica
Reno (sistema del fiume)
Rischio idraulico
Rischio idrogeologico
Savena (sistema del)
Sismica
Subsidenza
Suolo e sottosuolo
Vulnerabilità degli acquiferi
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO |
Giugno 2003
|
MANUTENZIONE |
Non programmata
|
PROPRIETA' |
Comune di Bologna - Area Urbanistica, Ambiente e Mobilità - Settore Ambiente e Verde Urbano
|
BIBLIOGRAFIA |
|
COLLEGAMENTI |
- U.I. Qualità Ambientale
- Regione Emilia Romagna - Servizio Cartografico e Geologico
- Consorzio della Bonifica Renana
- Consorzio della Chiusa di Casalecchio e Canale di Reno
- Consorzio della Chiusa di San Ruffillo e del anale di Savena
- Consorzio di Bonifica Reno-Palata
|
|
|
<<<<Precedente | Successivo>>>> |