home |  scrivici |  iperbole mail  
iperbole - la rete civica di bologna Piano Strutturale Comunale
   homepage

Quadro Conoscitivo

» Introduzione

» Indice

» Indice analitico

» Indice grafico

» Ricerca

   
<<<<Precedente

Successivo>>>>

SISTEMA TERRITORIALE

Sviluppo urbano e morfologia
INDICE

1 ATLANTE DEI CARATTERI DELLA MORFOLOGIA
1.1 Espansione della città
1.2 Epoca di costruzione prevalente degli edifici esistenti
1.3 Altezza media edifici per isolato
1.4 Densità edilizia per isolato
1.5 Superficie coperta per isolato
1.6 Filari alberati

2 INDIVIDUAZIONE DI AMBITI OMOGENEI

AUTORI

Lo studio è stato realizzato dall'Ufficio di Piano dell'Area Urbanistica, Ambiente e Mobilità del Comune di Bologna. In particolare i testi, gli elaborati grafici e le schede dei tessuti moderni di valore storico culturale e sui quartieri organici sono stati curati da Inti Bertocchi. Le schede dei tessuti pedecollinari sono state curate da Gabriella Santoro e Simona Parazza con il supporto della Fondazione Villa Ghigi.

SINTESI

Lo studio dello sviluppo urbano e della morfologia della città ripercorre la progressiva urbanizzazione del territorio comunale dal 1941 ad oggi, fornendo alcune indicazioni su come ciò sia avvenuto in termini di saturazione degli spazi urbani, di rapporto con la collina e con le aree agricole ma anche di effetti indotti dagli strumenti urbanistici che si sono succeduti nel tempo. La forma della città attuale, quindi, viene analizzata attraverso la rilevazione per isolato dei dati relativi all'epoca di costruzione prevalente e all'altezza media degli edifici esistenti, alla densità edilizia, alla superficie coperta e alla presenza di filari alberati. L'indagine è stata condotta sull'intero territorio comunale, e ha consentito di individuare i tessuti moderni di valore storico-culturale, i quartieri organici e i tessuti pedecollinari, aventi caratteristiche omogenee. Ciascun tessuto urbano è descritto con l'ausilio di una scheda contenente un rilievo fotografico e una descrizione schematica.

TESTO, TAVOLE E SCHEDE

Sviluppo urbano e morfologia

Cartografia interattiva:
- Morfologia urbana: espansione della citta'
- Epoca di costruzione prevalente degli edifici esistenti
- Altezza media edifici per isolato
- Densità edilizia per isolato (mq/mq)
- Densità edilizia per isolato (mc/mq)
- Superficie coperta per isolato
- Filari alberati

Schede:
- Tessuti moderni di valore storico culturale
- Quartieri organici
- Tessuti pedecollinari

Cartografia in formato stampabile (A3):
- Morfologia urbana: espansione della citta'
- Epoca di costruzione prevalente degli edifici esistenti
- Altezza media edifici per isolato
- Densità edilizia per isolato (mq/mq)
- Densità edilizia per isolato (mc/mq)
- Superficie coperta per isolato
- Filari alberati
- Caratterizzazione del tessuto residenziale
- Interventi di edilizia economica popolare

PAROLE CHIAVE

Altezza media degli edifici
Ambiti omogenei
Borghi storici minori
Città consolidata
Densità edilizia
Edifici (epoca di costruzione)
Epoca di costruzione degli edifici
Espansione del territorio
Filari alberati
Morfologia urbana
Quartieri organici
Superficie coperta
Tessuti moderni di valore storico culturale
Tessuti pedecollinari
Tessuti specialistici
Tessuti storici
Urbanizzazione (processi di)

ULTIMO AGGIORNAMENTO

Aprile 2004

MANUTENZIONE

Non programmata

PROPRIETA'

Comune di Bologna - Area Urbanistica, Ambiente e Mobilità - Ufficio di Piano

BIBLIOGRAFIA



COLLEGAMENTI






 

<<<<Precedente

Successivo>>>>

   home