home |  scrivici |  iperbole mail  
iperbole - la rete civica di bologna Piano Strutturale Comunale
   homepage

Quadro Conoscitivo

» Introduzione

» Indice

» Indice analitico

» Indice grafico

» Ricerca

   
<<<<Precedente

Successivo>>>>

SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE

Le recenti tendenze demografiche nell’area bolognese
INDICE

1 LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1.1 Il movimento naturale
1.2 l movimento migratorio
1.3 Le modifiche nella composizione per età della popolazione

2 LA PROVINCIA DI BOLOGNA
2.1 Il movimento naturale
2.2 Il movimento migratorio
2.3 Le modifiche nella composizione per età della popolazione

3 IL COMUNE DI BOLOGNA
3.1 Il movimento naturale
3.2 Il movimento migratorio
3.3 Le modifiche nella composizione della popolazione per età
3.4 Le popolazioni presenti

4 I COMUNI DELLA CINTURA
4.1 Il movimento naturale
4.2 Il movimento migratorio
4.3 Le modifiche nella composizione per età della popolazione

5 UN NUOVO CICLO DEMOGRAFICO?

AUTORI

Lo studio è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da dirigenti e funzionari del Settore Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna, coordinato da Gianluigi Bovini, direttore del Settore.
L'acquisizione, l'elaborazione e la successiva verifica delle informazioni statistiche e lo sviluppo del modello di previsione demografico sono dovuti a Tiziana Alessi, Franco Chiarini e Moira Landi. Hanno portato un contributo a queste attività Claudio Bonfiglioli (che ha collaborato allo sviluppo del modello di previsione) e Brigitta Guarasci (che ha partecipato all'acquisizione dei dati relativi alle tendenze demografiche del comune capoluogo).
Nell'ambito del Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale il Settore Programmazione, Controlli e Statistica ha inoltre prodotto elaborazioni e tematismi sui dati censuari 2001 provvisori: questa attività è stata eseguita in particolare da Claudio Bonfiglioli e Marisa Corazza.

SINTESI

Questo studio contiene l'analisi delle tendenze demografiche più recenti condotta ai diversi livelli territoriali (regione, provincia, Bologna e comuni limitrofi)
Il primo paragrafo descrive gli andamenti demografici dal 1973 al 2000 nella regione Emilia Romagna, e li confronta con gli andamenti delle altre regioni italiane, secondo i dati ISTAT.
In particolare sono analizzati il movimento naturale, i movimenti migratori e le modificazioni che riguardano le grandi classi di età, analizzando inoltre l'evoluzione a lungo periodo della popolazione femminile in età feconda.
Il secondo paragrafo descrive gli andamenti demografici dal 1973 al 2000 nella provincia di Bologna. In particolare vengono analizzati la variazione del numero dei residenti, il movimento naturale, il movimento migratorio e le modificazioni che riguardano le grandi classi di età.
Il terzo paragrafo descrive gli andamenti demografici dal 1973 al 2002 nel comune di Bologna. Anche a livello comunale vengono forniti i dati sulla variazione del numero dei residenti, il movimento naturale, il movimento migratorio e le modificazioni che riguardano le grandi classi di età. I dati forniti dal censimento e dall'anagrafe comunale tuttavia non tengono conto dei city user: nel comune capoluogo rispetto alla restante parte del territorio provinciale è molto più sensibile l'incidenza assoluta e relativa di quote di persone Il fenomeno è studiato con l'ausilio dei dati dell'ultimo censimento, che descrive anche l'entità dei flussi giornalieri verso il capoluogo per motivi di studio e di lavoro. Un paragrafo è dedicato allo studio delle tendenze che riguardano la porzione di territorio che comprende il comune di Bologna e i comuni confinanti, costituenti la cosiddetta "cintura" (ovvero Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa). infine viene proposta una riflessione generale sulle tendenze demografiche oggetto di studio.

TESTO, TAVOLE E SCHEDE

Le recenti tendenze demografiche nell'area bolognese

PAROLE CHIAVE

Aspetti demografici e occupazionali
City users
Demografia
Demografia e lavoro (rapporto tra)
Demografia (ipotesi di sviluppo)
Fenomeni migratori
Flussi migratori
Immigrazione
Integrazione sociale
Popolazione
Popolazione (età)
Popolazione (movimento naturale)
Popolazione (natalità)
Scenari demografici
Tendenze demografiche

ULTIMO AGGIORNAMENTO

Giugno 2003

MANUTENZIONE

Non programmata

PROPRIETA'

Comune di Bologna - Settore Programmazione Controlli e Statistica

BIBLIOGRAFIA

Censimento nazionale (dati ISTAT)

COLLEGAMENTI

Settore Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna
Istat - Istituto Nazionale di Statistica




 

<<<<Precedente

Successivo>>>>

   home