iperbole - la rete civica di bologna Settore Territorio e Urbanistica
   Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio

Norme di attuazione del PRG

» Introduzione

» Indice

» Sigle

» Zone e sottozone

» Testo vigente in formato PDF

» Testo adottato in formato PDF

» Ricerca

<<<<Precedente

Successivo>>>>

TITOLO II - ZONE
CAPO IX - ZONE PRODUTTIVE URBANE (P) (ZONA OMOGENEA D)

Articolo 67 - Zona per impianti di prima lavorazione dell'estratto (P9) - (Zona omogenea D)

Sono considerati "impianti di prima lavorazione dell'estratto":
a. gli impianti di lavaggio, vagliatura, frantumazione, selezione e distribuzione ed insilaggio dei materiali litoidi (ghiaia, sabbia, pietrisco di cava per uso edilizio, stradale e ferroviario);
b. gli impianti di lavaggio, selezione e confezione di sabbia per usi speciali e bacini di ritenuta per lo stoccaggio delle acque per il riutilizzo delle stesse nel ciclo produttivo;
c. gli impianti di stagionatura, insilaggio, stoccaggio, caricamento e pesatura di qualsiasi materiale estratto e/o lavorato, comprese le aree di stoccaggio e quelle atte alla distribuzione e vendita dei prodotti;
d. gli impianti di confezione di conglomerati cementizi e/o bituminosi solo se abbinati a quelli di cui al punto a);
e. le vasche di decantazione delle acque di lavaggio;
f. gli altri eventuali impianti di tipo estrattivo-minerario non compresi nei precedenti punti, solo se abbinati a quelli di cui al punto a);
g. i fabbricati per ricovero e riparazione degli automezzi e delle macchine operatrici, per i servizi del personale, per gli uffici e l'abitazione del custode, i serbatoi, i silos, nonché i capannoni per le lavorazioni ed i forni;
h. impianti di selezione, macinazione, frantumazione, vagliatura ed insilaggio per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia.

L'impianto di prima lavorazione, previsto dall'articolo 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del PAE '94 - Variante 1998, deve rispettare i requisiti tecnologici generali per gli "impianti di trasformazione" indicati dal PIAE della Provincia di Bologna.

Non sono considerati impianti di prima lavorazione dell'estratto:
1. le fornaci dei laterizi e delle ceramiche;
2. gli impianti di lavorazione e taglio di pietre naturali;
3. gli impianti di confezione dei conglomerati cementizi o bituminosi se dissociati dagli impianti di prima lavorazione dell'estratto;
4. impianti di selezione, macinazione, frantumazione, vagliatura ed insilaggio per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia se dissociati dagli impianti di prima lavorazione dell'estratto;
5. i cementifici.

USI PREVISTI
U9.

MODALITÀ DI INTERVENTO E INDICE DI UTILIZZAZIONE

COMPARTO BERTALIA-S.NICCOLÒ
Da attuarsi contestualmente al trasferimento dell'impianto sito in zona inidonea nel Comune di Bologna. Il piano si attua mediante intervento urbanistico preventivo (piano particolareggiato) che sarà redatto in conformità con le procedure dei piani particolareggiati d'attuazione del PRG di cui agli articoli 21, 22 e 25 della L.R. 47/78 e successive modificazioni ed integrazioni e della Legge Regionale 17/91 e in base alla decisione di Giunta Comunale di Bologna in merito alla "valutazione degli studi d'impatto ambientale" (VALSIA) dei piani e delle opere pubbliche e private e alle relative procedure.
Indice di utilizzazione
Su = Sue (Zanardi) + 10%.
Al rilascio di autorizzazione per la demolizione dell’impianto esistente su Zanardi, Uf = 0,010 mq/mq di Sf.
Il progetto di demolizione deve essere integrato con il progetto di sistemazione finale dell’area Zanardi ai sensi della L.R. 17/91 e successive modificazioni, con apposito rilascio di fideiussioni.
Standard e dotazioni
V3 = 10% della St.
Parcheggi pertinenziali da commisurare alle specifiche esigenze, da dimostrare in sede di concessione.

COMPARTO S.ANNA SUD

Il piano si attua mediante piano particolareggiato redatto in conformità con le procedure dei piani particolareggiati d'attuazione del PRG di cui agli articoli 21, 22 e 25 della L.R. 47/78 e successive modificazioni ed integrazioni e in base alla decisione di Giunta Comunale di Bologna in merito alla "valutazione degli studi d'impatto ambientale" (VALSIA) dei piani e delle opere pubbliche e private e alle relative procedure.
È ammesso l'intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD, NC esclusivamente nei casi di realizzazione delle opere di cui ai punti c, d, e, f, g ed h.
Indice di utilizzazione
Per gli interventi RE1, RE2, RE3, RE4, CD: Uf = Ufe.
Per gli interventi NC nel caso di trasferimento dell'impianto:
Uf = 0,010 mq/mq.
Per gli interventi NC senza trasferimento dell'impianto:
Uf = 0,0005 mq/mq.
Standard e dotazioni
V3 = 10% di St.
Parcheggi pertinenziali da commisurare alle specifiche esigenze, da dimostrare in sede di concessione.

 

<<<<Precedente

Successivo>>>>

   Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio