L'attivitā di trasformazione del territorio č regolato dai parametri urbanistici di seguito specificati.
Per quanto concerne la superficie territoriale (St) e la superficie fondiaria (Sf) si rimanda alle definizioni rispettivamente degli articoli 9 e 10 del vigente Regolamento edilizio, con le seguenti ulteriori specificazioni.
St: nell'ambito dei piani particolareggiati per comparto di attuazione si intende l'unitā minima di intervento urbanistico come definito graficamente sulle tavole di PRG o nelle presenti norme.
Sf: nel caso di intervento edilizio diretto la superficie fondiaria corrisponde alla superficie del lotto a cui applicare l'indice di utilizzazione fondiaria Uf; nel caso di aree edificate la Sf relativa agli edifici č quella di loro pertinenza; nel caso di intervento edilizio diretto, per nuove costruzioni e limitatamente agli usi per i quali sono prescritte opere di urbanizzazione primaria (P1 e V1), nella superficie fondiaria sono comprese anche tali aree di urbanizzazione.
SUPERFICIE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (S1)
La superficie per le opere di urbanizzazione primaria č quella necessaria alla realizzazione delle seguenti opere:
a. strade per il traffico motorizzato, strade per cicli e motocicli e strade pedonali;
b. spazi per la sosta o per il parcheggio;
c. fognature e impianti di depurazione;
d. sistema di distribuzione dell'acqua;
e. sistema di distribuzione dell'energia elettrica, forza motrice, gas, telefono;
f. pubblica illuminazione;
g. spazi di verde attrezzato;
h. allacciamenti a pubblici servizi, a diretto servizio dell'insediamento.
SUPERFICIE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA (S2)
La superficie per opere di urbanizzazione secondaria č quella necessaria per la realizzazione delle seguenti opere:
a. asili nido e scuole materne;
b. scuole dell'obbligo;
c. servizi cittadini (mercati di quartiere, delegazioni comunali, chiese e altri edifici per servizi religiosi, centri civici e sociali, attrezzature culturali e sanitarie di quartiere);
d. spazi pubblici a parco e per lo sport;
e. parcheggi pubblici.
INDICE DI UTILIZZAZIONE TERRITORIALE (Ut)
Rappresenta il rapporto massimo ammissibile tra la superficie utile (Su) degli edifici e la superficie territoriale (St) ed č espresso in mq/mq.
INDICE DI UTILIZZAZIONE FONDIARIA (Uf)
Rappresenta il rapporto massimo tra la superficie utile (Su) degli edifici e la superficie fondiaria (Sf) ed č espresso in mq/mq.
INDICE DI UTILIZZAZIONE TERRITORIALE E FONDIARIO ESISTENTE IN CASO DI LOTTO GIĀ EDIFICATO (Ute e Ufe)
Rappresentano rispettivamente l'indice di utilizzazione territoriale e l'indice di utilizzazione fondiario calcolati su un lotto edificato:
Ute = Sue/St
Ufe = Sue/Sf
con Sue valutata come prescrive il Regolamento edilizio.
CARICO URBANISTICO (Cu)
Per carico urbanistico si intende l'impegno (carico) complessivamente indotto sul sistema pubblico delle infrastrutture e dei servizi da parte delle attivitā insediate o da insediare.
Il carico urbanistico, ai fini della determinazione della compatibilitā delle destinazioni d'uso, viene misurato facendo riferimento alle esigenze indotte di urbanizzazioni primarie e secondarie.
DISTANZE E ALTEZZE
Distanze e altezze da rispettare negli interventi edilizi sono regolate dalle norme specifiche del vigente Regolamento edilizio.
|