iperbole - la rete civica di bologna Settore Territorio e Urbanistica
   Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio

Norme di attuazione del PRG

» Introduzione

» Indice

» Sigle

» Zone e sottozone

» Testo vigente in formato PDF

» Testo adottato in formato PDF

» Ricerca

<<<<Precedente

Successivo>>>>

TITOLO II - ZONE
CAPO VIII - ZONE URBANE A PREVALENTE DESTINAZIONE RESIDENZIALE (R) (ZONE OMOGENEE A - B)

Articolo 53 - Zone urbane speciali da assoggettare a intervento urbanistico preventivo (piano particolareggiato) (R3) - (Zona omogenea B)

Tali zone comprendono parti del territorio non edificate o parzialmente edificate che per la loro dimensione contenuta e ubicazione nel contesto del territorio già urbanizzato possono essere considerate zone di completamento, ma che per un organico rapporto con le parti edificate adiacenti necessitano di essere attuate previo intervento urbanistico preventivo.

USI PREVISTI
Gli usi previsti sono definiti in modo specifico nelle singole schede normative facenti parte del presente articolo. Per gli strumenti attuativi (piani particolareggiati) approvati, sulla base delle norme previgenti, prima dell'entrata in vigore del vigente Regolamento edilizio, gli usi previsti sono quelli dello strumento approvato e quelli indicati nel presente articolo, conversione degli usi previgenti, sono da ritenersi, fino alla scadenza degli stessi strumenti attuativi, del tutto indicativi ed esplicativi.

MODALITÀ DI INTERVENTO
In questa zona il PRG si attua mediante intervento urbanistico preventivo di iniziativa pubblica o privata (piano particolareggiato).

Nell'ambito dei PP, dove necessario, gli elaborati grafici del PRG indicano l'organizzazione spaziale che il progetto di PP dovrà assumere come riferimento di massima. In particolare vengono indicati gli ambiti di definizione progettuale dell'edificazione e le dotazioni di verde pubblico. Tali dotazioni concorrono al computo degli standard minimi fissati dal PRG per i singoli usi per ciò che concerne le quote di verde di urbanizzazione primaria e secondaria.(4)

All'interno della presente zona la normativa del PP assume inoltre, se e in quanto compatibili, le norme di carattere generale relative alle sottozone R1, P1/P2.

POSSIBILITÀ EDIFICATORIA
Viene data in ogni singola scheda secondo due diverse forme:
a. Indice di utilizzazione territoriale Ut definito nelle singole schede normative. Nei casi in cui è fissato Ut = Ute con un massimo, tale massimo vale per qualsiasi tipo di intervento.
b. Su indicata in termini assoluti.

SCHEDA R3.2 - VIA CORELLI (San Ruffillo)

Usi previsti: U2, U6, U8 (centro commerciale di attrazione di livello inferiore con grande struttura alimentare), U10.

Possibilità edificatorie: Su = 7.000 mq.

Accessi meccanizzati: da realizzarsi nell'ambito di definizione progettuale dell'edificazione.

Accessi pedonali: si prevede un collegamento pedonale lungo il perimetro sud della zona per collegare via Direttissima al lato est di via Corelli, sottopassando (o sovrapassando) la ferrovia.

L'area destinata a verde è di uso pubblico.

SCHEDA R3.3* - BUINI E GRANDI

Usi previsti: U1, U2, U6.

Indice di utilizzazione territoriale: Su = Sue + 20% Sue.

Per quanto riguarda gli standard previsti dall'art. 46 della L.R. n. 47/78, il verde pubblico V1 dovrà essere reperito nell'area dell'ex Manifattura Tabacchi, zona speciale R3.7.

SCHEDA R3.4 - VIA ZANARDI - Località NOCE

Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

Possibilità edificatorie:
Su = mq 5.800
U1 = 70% di Su.

SCHEDA R3.5* - VIA PASUBIO, VIA PIAVE

Nell'area disciplinata dalla presente scheda sono previsti gli interventi di seguito specificati.

Nell'area a destinazione scolastica (scuola obbligo) R3.5 S* di proprietà comunale è consentita la realizzazione di 1.050 mq di Su. Nell'area destinata a parcheggio R3.5 P* è prevista la realizzazione di un parcheggio pubblico. Nell'area destinata a verde R3.5 V* è prevista la realizzazione di un parco pubblico attrezzato. Nell'area rimanente R3.5* è prevista, mediante intervento di nuova costruzione, l'edificazione di:
lotto 1: Su = 8.000 mq, usi previsti U1;
lotto 2 (proprietà comunale): Su = 680 mq, di cui mq 480 per U1 (edilizia sociale) e mq 200 per U2 e U6.

SCHEDA R3.6 - VIA DELLA FERRIERA, VIA SEGANTINI

Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

Possibilità edificatorie:
Su = 8.000 mq, di cui il 35% con destinazione AS (vedi usi relativi).
U1 = 60% di Su.

SCHEDA R3.7* - MANIFATTURA TABACCHI

La ristrutturazione dell'area Manifattura Tabacchi, così come individuata nelle tavole di piano da apposita simbologia, si attua mediante piano particolareggiato di iniziativa pubblica.
Deve comunque essere rispettato il dettato dell'art. 36, lettera A4, della L.R. n. 47/78 e successive modificazioni ed integrazioni.

Usi previsti, Su ammessa e modalità di intervento sono quelle approvate con l'accordo di programma sottoscritto il 16 aprile 1998, ratificato dal Consiglio comunale il 4 maggio 1998 con OdG n. 117, approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Bologna del 28 maggio 1998.
Esercizi commerciali previsti: U6.

SCHEDA R3.8 - PALAZZO BENTIVOGLIO

La ristrutturazione dell'area antistante il palazzo Bentivoglio, così come individuata nelle tavole di piano da apposita simbologia, si attua per "piano particolareggiato di iniziativa pubblica" sulla scorta delle indicazioni della presente scheda.

Usi previsti e dati indicativi di impostazione:

  • U1, U6.
  • Su: mq 2.000.
  • Galleria di uso pubblico: mq 300 circa.
  • Deve essere prevista inoltre una corte-piazza interna di una dimensione minima equivalente alla corte di palazzo Bentivoglio.
  • 2 piani garages sotterranei: mq 2.600 circa.

    Deve comunque essere rispettato il dettato dell'articolo 36, lettera A4, della TUT.

    SCHEDA R3.9 - CENTRO TRAUMATOLOGICO

    L'area dell'attuale sede del Centro Traumatologico Ortopedico, contrassegnata da apposita simbologia nella tav. 5.1 (Progetto), scala 1:2.000, si attua per piano particolareggiato di iniziativa pubblica, sulla scorta delle indicazioni della presente scheda.

    Usi previsti e dati indicativi di impostazione

  • U1, U2, U3, U6, U10.
  • Su = mq 6.500
    e inoltre:
    • galleria piano terra: mq 1.200 circa
    • 2 piani garages sotterranei: mq 4.000 circa.

    SCHEDA R3.10 - VIA EMILIA LEVANTE - VIA PO

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: è consentita l'utilizzazione di:

  • Su = 6.100 mq
  • U1 = 70% di Su.

    SCHEDA R3.11 - S A B I E M

    Usi previsti: U2, U6, U9, U10.

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di mq 16.000 di Su.

    SCHEDA R3.12 - SpA I C O

    Usi previsti: U2, U4, U6, U7 (centro commerciale di vicinato con struttura alimentare medio-piccola) U9, U10, U14.

    Possibilità edificatorie: Su = Sue.

    SCHEDA R3.13 - FOSSOLO

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: Su = mq 8.400 (dei quali 2.145 mq già localizzati con provvedimento ex art. 51 L. 865/71) + Sue (150 mq) della quale è previsto il mantenimento.
    Il comparto disciplinato dalla presente scheda è costituito da due aree, individuate dalle lettere A e B.
    L’area contraddistinta dalla lettera A è quella già oggetto del provvedimento ex art. 51 L. 865/71; in tale area la previsione, pari a 2.145 mq di Su, è attuabile previa approvazione di uno specifico progetto definitivo di bonifica.
    L’attuazione della previsione per l’area contraddistinta dalla lettera B, pari a 6.255 mq di Su + Sue (150 mq), è subordinata all’adempimento degli interventi di cui al progetto di bonifica, autorizzato, sulla base e in conformità alle norme del D. Lgs. n. 152/2006 e del D.M. 471/99, con deliberazione Prog. n. 222/06 del 5 settembre 2006.

    SCHEDA R3.14 - SAN DONATO

    Usi previsti: U1, U2, U6.

    Possibilità edificatorie:

  • Su = mq 6.500
  • U1 = 70% di Su.

    SCHEDA R3.15 - MOLINI PASTIFICI SANTIPASTA - VIA M.E.LEPIDO - VIA DELLA SALUTE

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Indice di utilizzazione territoriale: Ut = Ute, fino a un max di 1,00 mq/mq.

    SCHEDA R3.16 - R D B (VIA C.COLOMBO)

    Usi previsti: U2, U3, U6, U8 (area commerciale integrata (polo funzionale) costituita da una grande struttura non alimentare e da medio-grandi strutture non alimentari), U9, U10, U11.

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di mq 23.130 di Su.

    La presente zona speciale è costituita da due aree, quella di via C. Colombo è destinata alla edificazione della Su prevista dalla presente scheda, di un adeguato collegamento alla viabilità pubblica dell'insediamento, dei parcheggi pubblici nella misura minima prevista dall'articolo 46 della LR 47/78, nonchè alla realizzazione di verde pubblico permeabile con funzioni di filtro, biomassa, ricostituzione delle reti ecologiche e atto a garantire la continuità del disegno territoriale della fascia boscata di pianura nella misura minima di 3.000 mq.
    L'area in località Noce è destinata per l'intera superficie alla realizzazione di verde pubblico per complessivi 40.000 mq a servizio degli abitanti di quella zona.

    SCHEDA R3.17 - PANIGAL (VIA EMILIA PONENTE)

    Usi previsti: U1, U2, U6, U9, U10, U11.

    Indice di utilizzazione territoriale: Ut = Ute, fino a un max di 1,00 mq/mq, esclusa l'area con destinazione "AS", la cui Su è determinata dall'applicazione dell'indice di utilizzazione specifico di zona all'area individuata con perimetro continuo all'interno dell'ambito territoriale della presente scheda.
    In fase di studio di piano particolareggiato la posizione dell'area destinata ad "AS" potrà essere modificata. Dovrà essere comunque garantita la realizzazione di una piazza affacciata sulla via Emilia Ponente, delle dimensioni minime di m 50x50.

    SCHEDA R3.18.A* - VIA SCIPIONE DAL FERRO

    Usi previsti: U1, U2.

    Possibilità edificatorie: Su = 3.840 mq, di cui 340 mq di usi pubblici (U2) da insediare in edificio esistente di cui è previsto il recupero.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 491 mq;
    verde pubblico V1 = 4.377 mq.

    SCHEDA R3.18.C - VIA RIMESSE

    Usi previsti: Sono quelli relativi alla zona individuata all'interno del perimetro che definisce l'ambito territoriale della presente scheda. È consentito l'insediamento di esercizi commerciali medio-piccoli non alimentari.

    Modalità di intervento e possibilità edificatorie
    In attesa dello strumento urbanistico preventivo sono consentiti interventi RE1, RE2, RE3, RE4 e CD con Uf = Ufe e con reperimento degli standard e delle dotazioni necessarie secondo quanto previsto dal Regolamento edilizio.
    In caso di piano particolareggiato la Su è determinata dall'indice di utilizzazione relativo alla zona individuata all'interno del perimetro che definisce l'ambito territoriale della presente scheda. Standard minimo = 1 mq/mq di Su.

    SCHEDA R3.19* - VIA VIGHI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie:(5) è consentita la realizzazione di 7.564 mq di Su.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 974 mq;
    verde pubblico V1 = 27.632 mq;
    verde di dotazione ecologico-ambientale = 10.134 mq.

    SCHEDA R3.20 - VIA DON STURZO

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Indice di utilizzazione territoriale: Ut = 0,25 mq/mq.

    SCHEDA R3.21 - AREA EX ACCADEMIA DELL'AGRICOLTURA

    Usi previsti: U1, U2, U3, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: è consentita l'utilizzazione di Su = mq 3.000.

    SCHEDA R3.22 - VIA MICHELINO E NUOVA USCITA AUTOSTRADALE "FIERA"

    La zona è destinata alla realizzazione della nuova uscita autostradale "Fiera" e può essere utilizzata - con esclusione della porzione contraddistinta dalla sigla R6 - per la realizzazione di attrezzature ricettive (U1 limitatamente ai residence e U14).
    La zona è destinata alla realizzazione della nuova uscita autostradale "Fiera" e può essere utilizzata - con esclusione della porzione contraddistinta dalla sigla R6 - per la realizzazione di attrezzature ricettive (U1 limitatamente ai residence e U14).

    Alla sola porzione di zona contraddistinta dalla sigla A è applicabile un indice di utilizzazione Ut = 0,40 mq/mq. Tale porzione non è oggetto di edificazione in quanto necessaria per le infrastrutture della nuova uscita autostradale "Fiera".

    Alla sola porzione di zona contraddistinta dalla sigla CVT è applicabile un indice di utilizzazione Ut = 0,0323 mq/mq. Tale porzione non è oggetto di edificazione.

    L'edificato di progetto dovrà essere concentrato nella sola porzione di zona contraddistinta dalla sigla B.

    SCHEDA R3.23* - DUE MADONNE

    Usi previsti: U1, U2, U4, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: Su = 23.234 mq, di cui 1.161 mq di usi pubblici (U2 e U4) da realizzarsi nell'area, integralmente destinata a standard, di via Martelli/Rivani.

    Standard nell'area di via Due Madonne:
    parcheggi pubblici P1 = 3.484 mq;
    verde pubblico V1 = 16.230 mq.

    SCHEDA R3.24 - VIA TRIUMVIRATO

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Indice di utilizzazione territoriale: Ut = 0,25 mq/mq.(5)

    SCHEDA R3.25 - VIA CADRIANO

    Usi previsti: U6, U9, U11, U13.

    Indice di utilizzazione fondiaria: Uf = 0,35 mq/mq, applicabile all'area così come individuata negli elaborati grafici di piano, esclusi gli ambiti contraddistinti dalle sigle "R6" e "P", nonchè l'area relativa alla sede stradale.

    Per gli ambiti citati contraddistinti dalla sigla "R6" vale quanto previsto dalle presenti norme, fatte salve le distanze dai confini di zona interni al perimetro.

    Lungo la via del Gomito, su una striscia di terreno permeabile di almeno m 30 di larghezza, dovrà essere sistemata una fascia a verde (prato stabile) con alberatura continua di altezza minima di m 3, in maniera tale da determinare visivamente una barriera continua di verde.

    SCHEDA R3.27* - VIA MARCO POLO VIA BEVERARA

    Usi previsti: U1, U2, U8(centro commerciale di attrazione di livello superiore), U14.

    Possibilità edificatorie:
    Su = 44.218 mq di cui: U1 = 17.076 mq massimo, U1(limitatamente alle abitazioni collettive e a convitti e studentati)-U14 = 4.950 mq, U2 = 4.950 mq minimo, U8 = 17.242 mq.

    Standard:
    Standard complessivo 58.000 mq di cui: P1 = 8.340 mq, V1 = 49.660 mq.

    Le quantità di P1 relative agli specifici usi insediati sono verificate nell'ambito compreso fra le vie Tanari, Carracci, cintura ferroviaria, Darwin, Bottego, De Gama, linea ferroviaria Bologna-Padova-Venezia.
    È prevista per l'attuazione del programma la realizzazione di mq 42.600 di verde pubblico tra le vie Beverara, Gagarin, canale Navile facente parte del Parco Lungo Navile.

    SCHEDA R3.28 - "I.C.B."

    Usi previsti: U2, U4, U5, U6, U10.

    Possibilità edificatoria: Uf=0,70 mq/mq.

    In sede di elaborazione del piano particolareggiato dovrà essere verificata la possibilità di realizzare il completamento dello svincolo della tangenziale all'interno dell'area disciplinata dalla presente scheda.

    SCHEDA R3.29 - VIA AMERIGO VESPUCCI

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Possibilità edificatoria: è consentita la realizzazione di mq 480 di Su.

    SCHEDA R3.30 - AREA PER SERVIZI ALLE ATTIVITÀ INSEDIATE NELLA ZONA INDUSTRIALE ROVERI

    L'area, di proprietà comunale, disciplinata dalla presente scheda è destinata ad attività di servizio alle aziende insediate nella zona industriale "Roveri", da realizzarsi direttamente o in diritto di superficie.

    Usi previsti: U1 (limitatamente a residence, abitazioni collettive, convitti e studentati), U2, U3, U4, U5, U6, U10, U14.

    Possibilità edificatorie: la superficie utile netta complessivamente realizzabile è pari a 16.000 mq, di cui 2.000 per l'uso U2 (servizi sociali, culturali e ricreativi di quartiere, centri civici, uffici comunali decentrati, sedi di associazioni e di organismi partecipativi, nonchè di società sportive costituite ai sensi della legge 23 marzo 1981, n. 91).

    L'attuazione degli interventi previsti deve avvenire previa approvazione di un programma concertato prioritariamente con le associazioni degli insediati nella zona, avente i contenuti del piano particolareggiato e che stabilisca anche le modalità di gestione e utilizzazione dei servizi d'intesa col Quartiere interessato.
    In aggiunta ai parcheggi pubblici necessari in base alle presenti norme l'area dovrà essere attrezzata a verde pubblico in misura non inferiore a 40.000 mq.

    SCHEDA R3.31* - RIVA CALZONI

    Usi previsti: U1, U2, U6, U8 (una struttura di vendita medio-piccola alimentare e una medio-grande non alimentare integrate in un centro commerciale di vicinato), U10.

    Possibilità edificatorie: Su = 33.000 mq.
    L'area di via Giotto/Bertocchi è integralmente destinata alla realizzazione di verde pubblico.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 9.521 mq;
    verde pubblico V1 nell'area di via Emilia Ponente = 26.575 mq;
    verde pubblico V1 nell'area di via Giotto/Bertocchi = 13.060 mq:
    verde pubblico V1 da monetizzare = 3.084 mq.

    SCHEDA R3.32* - BOSCA FIN

    Usi previsti: U1, U2.

    Possibilità edificatorie: ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell'edificio esistente per Su = 2.190 mq (di cui 1.867 mq di U1 e 323 mq di U2); l'intero piano terra dello stesso è destinato alla realizzazione di autorimesse pertinenziali.

    Realizzazione e cessione standard:
    parcheggi pubblici P1 = 453 mq;
    verde pubblico V1 = 2.394 mq;
    orti urbani = 1.748 mq;
    deve essere inoltre realizzata e ceduta la nuova sede stradale di accesso alle Caserme Rosse per complessivi 542 mq.

    Realizzazione standard su aree comunali comprese nel comparto:
    parcheggi pubblici P1 = 530 mq;
    verde pubblico V1 = 1.543 mq;
    orti urbani = 1.717 mq.

    SCHEDA R3.33* - CI.BI. / CARRARA

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: Su = 3.000 mq, di cui almeno 300 mq per U2, U6, U10, da realizzarsi esclusivamente nell'area di via R. Sanzio.

    L'area di via Genova è integralmente destinata alla realizzazione di parcheggi pubblici.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 nell'area di via R. Sanzio = 174 mq;
    parcheggi pubblici P1 nell'area di via Genova = 1.980 mq;
    verde pubblico V1 nell'area di via R. Sanzio = 2.346 mq.
    SCHEDA R3.34* - VIA SANTE VINCENZI

    Usi previsti: U1, U2, U6, con U6 complementare ad U2.

    Possibilità edificatorie: Su = 11.500 mq, di cui 10.195 mq per U1, 905 mq per U2 e 400 mq per usi pubblici (U2). Gli usi pubblici sono ampliabili del 100% in elevazione.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 2.212 mq;
    verde pubblico V1 = 20.091 mq, di cui 4.579 mq da destinare a futura viabilità (rotatoria e sottopasso ferroviario).

    SCHEDA R3.35* - TAGLI IMMOBILIARE SRL (VIA LOMBARDIA)

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: Su = 1.540 mq, di cui 1.360 mq destinati ad U1 e 180 mq destinati ad U2, U6, U10.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 368 mq;

    verde pubblico V1 = 2.795 mq.

    SCHEDA R3.36* - EREDI SARTI

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: Su = 9.700 mq complessivamente, di cui:
    7.067 mq di U1 da realizzarsi nell'area di via delle Armi; 2.300 mq di U1 da realizzarsi nell'area di via Sciesa; 242 mq di U2-U6 da realizzarsi nell'area di via delle Armi; 91 mq di U2-U6 da realizzarsi nell'area di via Sciesa.
    Le aree di via Brodolini, Barca, Tintoretto, sono integralmente destinate alla realizzazione di verde pubblico.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.309 mq nell'area di via delle Armi;
    parcheggi pubblici P1 = 663 mq nell'area di via Sciesa;
    verde pubblico V1 = 7.126 mq nell'area di via delle Armi;
    verde pubblico V1 = 5.660 mq nell'area di via Sciesa;
    verde pubblico V1 = 1.990 mq nell'area di via Brodolini;
    verde pubblico V1 = 781 mq nell'area di via della Barca;
    verde pubblico V1 = 7.764 mq nell'area di via Tintoretto.

    SCHEDA R3.37* - SECOMA / S.ANNA

    Usi previsti: U1, U2, U6.

    Possibilità edificatorie: Su = 2.180 mq, di cui almeno 218 mq per U2 e U6, da realizzarsi esclusivamente nell'area di via Battindarno.
    L'area di via della Torretta è integralmente destinata alla realizzazione di verde pubblico.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 nell'area di via Battindarno = 1.300 mq;
    verde pubblico V1 nell'area di via della Torretta = 2.450 mq.

    SCHEDA R3.38* - VIA BERNARDI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: Su = 482 mq.

    Standard:
    Monetizzazione degli standard (parcheggi pubblici P1 e verde pubblico V1) previsti, per complessivi 590 mq.

    SCHEDA R3.39* - PAVIRANI

    Usi previsti: U9, U11.

    Possibilità edificatorie: Su = 19.000 mq, di cui 6.150 mq di U9 nell'area individuata dalla lettera B e 12.850 mq di U11 nell'area individuata dalla lettera C.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.138 mq nell'area individuata dalla lettera B;
    parcheggi pubblici P1 = 3.881 mq nell'area individuata dalla lettera C;
    verde di dotazione ecologico-ambientale = 17.055 mq nell'area individuata dalla lettera A;
    verde pubblico V1 = 1.812 mq nell'area individuata dalla lettera B;
    verde pubblico V1 = 23.834 mq nell'area individuata dalla lettera C.

    SCHEDA R3.40* - ERATO

    Usi previsti: U1, U2, U6.

    Possibilità edificatorie: Su = 3.600 mq, di cui almeno 450 mq di U2 e U6.
    Sa fuori terra ammessa 1.921 mq.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 690 mq;
    verde pubblico V1 = 6.398 mq;
    verde di dotazione ecologico-ambientale = 2.331 mq.

    SCHEDA R3.41* - VIA FERRAVILLA/VIA DEL PILASTRO

    Usi previsti: U1, U2, U6.

    Possibilità edificatorie: Su = 4.000 mq, di cui 2.400 mq di U1 da realizzarsi nell'area di via Ferravilla/Bottari, 400 mq di U2/U6 da realizzarsi nell'area di via Ferravilla/Bottari, 1.200 mq di U1 da realizzarsi nell'area di via del Pilastro.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 480 mq nell'area di via Ferravilla/Bottari;
    parcheggi pubblici P1 = 1.920 mq nell'area di via del Pilastro;
    verde pubblico V1 = 4.500 mq nell'area di via del Pilastro.

    SCHEDA R3.42* - MULTIPLA

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: Su = 2.860 mq.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 655 mq;
    verde pubblico V1 = 2.295 mq;
    parcheggi pubblici P1 da monetizzare = 31 mq;
    verde pubblico V1 da monetizzare = 2.167 mq.

    SCHEDA R3.43* - VIA MASIA

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di 3.500 mq di Su, di cui 3.241 mq per l'uso U1e 259 mq per gli altri usi previsti. Non è obbligatoria la realizzazione di locali e sale condominiali.

    Standard:
    verde pubblico V1 = 1.448 mq (via Masia e via Mosolesi)
    verde pubblico V1 = 6.026 mq (via Canova, solo cessione area)
    parcheggi pubblici P1 = 506 mq
    monetizzazione delle opere di urbanizzazione primaria relative al verde pubblico V1 di via Canova in luogo della loro realizzazione.

    SCHEDA R3.44* - VIA REGNOLI-VIA VINCENZI

    Usi previsti: U1, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U4 (uso pubblico).

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di 4.190 mq di Su, di cui 3.113 mq per U1, 297 mq per U2 e 780 mq per U9 (uso pubblico).

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 719 mq;

    SCHEDA R3.45* - VIA SS. ANNUNZIATA

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di 3.555 mq di Su.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 501 mq;
    verde pubblico V1 = 4.062 mq.

    SCHEDA R3.46* - VIA DELLA SALUTE - VIA BIANCOLELLI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: Su = 2.000 mq, di cui 185 mq per servizi alle abitazioni collettive, localizzati nell'adiacente zona per attrezzature assistenziali CA ad integrazione dei servizi esistenti nella stessa. L'intervento disciplinato dalla presente scheda costituisce integrazione e completamento funzionale dell'adiacente struttura già realizzata.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.522 mq;
    percorso ciclo-pedonale 400 mq;
    verde pubblico V1 = 1.000 mq;
    verde pubblico da monetizzare V1 = 1.678 mq.

    SCHEDA R3.47* - VIALE ALDINI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: Su = 1.950 mq.

    Standard:
    Parcheggi pubblici P1 = 340 mq.

    È prevista la monetizzazione degli standard per una superficie complessiva pari a 3.510 mq.

    SCHEDA R3.48* - VIA CORTICELLA / VIA CORAZZA

    Usi previsti: U2 (limitatamente a uffici e studi professionali).

    Possibilità edificatorie: Su = 2.750 mq.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.100 mq nell'area di via Corticella/Corazza;
    dovrà essere inoltre realizzato il collegamento stradale tra via Corticella e via Corazza;
    verde urbano e territoriale CVT = 15.000 mq nell'area esterna al comparto di via Canova (Quartiere San Vitale);
    verde di dotazione ecologico-ambientale nell'area di via Corticella/Corazza = 1.750 mq.

    SCHEDA R3.49 * - VIA CASARINI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: Su = 4.700 mq.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 711 mq;
    parcheggi pubblici P1 da monetizzare = 417 mq;
    verde pubblico V1 da monetizzare = 7.332 mq.

    SCHEDA R3.50 * - VIA TRIUMVIRATO

    Usi previsti: U1, U7

    Possibilità edificatorie: Su = 12.000 mq, di cui 11.000 mq di U1 (6.500 destinati a residenza libera, 2.000 destinati a residenza in locazione permanente, 2.500 destinati a residenza convenzionata) e 1.000 mq di U7.

    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 6.114 mq;
    verde pubblico V1 = 25.711 mq.

    SCHEDA R3.52* - PRU ex OdG 136/2001, 136/2002, 318/2002

    La presente scheda normativa disciplina tutte le aree, oggetto degli interventi privati, complessivamente comprese nel PRU promosso dalla deliberazione OdG 136/2001 e dagli atti successivi OdG 136/2002 e OdG 318/2002. Per ognuna di esse vengono specificate la Su realizzabile, gli usi previsti, le dotazioni di parcheggi pubblici P1 e di verde pubblico V1, nonché le altre eventuali opere di interesse pubblico a carico di ogni singolo intervento. L'attuazione degli interventi è subordinato al rilascio di permessi di costruire convenzionati.

    VIA DELLA DIRETTISSIMA (Quartiere Savena)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.361 mq.
    Usi previsti: U1 per 4.000 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali) e/o U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato) per 361 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 625 mq.
    Ulteriori interventi a carico dell'attuatore come da esito della procedura concertativa: realizzazione di un intervento di riqualificazione complessiva della piazza antistante la Stazione FS, in attuazione di un progetto da concordare con Quartiere e Comune.

    VIA DELL'ANGELO CUSTODE (Quartiere Savena)
    Standard:
    verde pubblico V1 = 7.900 mq.
    La porzione interessata della fascia di rispetto dell'elettrodotto esistente costituisce dotazione ecologica ambientale.

    VIA DEL PILASTRO (Quartiere San Donato)
    Possibilità edificatorie: Su = 5.981 mq.
    Usi previsti: U14.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 4.223 mq;
    verde pubblico V1 = 13.424 mq.

    VIALE TOGLIATTI (Quartiere Borgo Panigale)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.028 mq.
    Usi previsti: U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U10 (limitatamente all'artigianato di servizio all'auto), U14.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.611 mq;
    verde pubblico V1 = 2.417 mq.

    VIA PALLAVICINI (Quartiere San Vitale)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.500 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 540 mq;
    verde pubblico V1 = 5.310 mq.

    VIA MAZZINI (Quartiere Santo Stefano)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.000 mq.
    Usi previsti: U1 per 385 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali) per 3.615 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.070 mq;
    verde pubblico V1 = 1.825 mq da monetizzare.

    VIA DELLA BARCA (Quartiere Reno)
    Possibilità edificatorie: Su = 1.691 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 208 mq;
    verde pubblico V1 = 1.319 mq da monetizzare.

    VIA EMILIA LEVANTE (Quartiere Savena)
    Possibilità edificatorie: Su = 2.400 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 2.160 mq.

    VIA BELLINZONA (Quartiere Saragozza)
    Possibilità edificatorie: Su = 700 mq.
    Usi previsti: U1.

    VIA ARDIGÒ (Quartiere Savena)
    Standard:
    verde pubblico V1 = 7.820 mq.

    VIA PARISIO (Quartiere Santo Stefano)
    Possibilità edificatorie: Su = 1.282 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 210 mq;
    verde pubblico V1 = 944 mq.

    VIA LONGHENA (Quartiere Savena)
    Possibilità edificatorie: Su = 2.400 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 600 mq;
    verde pubblico V1 = 2.653 mq.

    VIA DEL FAGGIOLO (Quartiere Borgo Panigale)
    Possibilità edificatorie: Su = 3.820 mq.
    Usi previsti: U9.
    Standard da monetizzare:
    parcheggi pubblici P1 = 406 mq;
    verde pubblico V1 = 813 mq.

    VIA MELOZZO DA FORLÌ (Quartiere Reno)
    Possibilità edificatorie: Su = 3.000 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 530 mq;
    verde pubblico V1 = 3.136 mq.
    Dovrà essere assicurata una distanza minima di m 50 tra la viabilità di scorrimento e gli edifici di progetto. Le aree attrezzate fruibili nell'ambito del verde pubblico dovranno essere il più possibile distanti dalla stessa viabilità. È prescritta la realizzazione di idonee misure di mitigazione delle polveri.

    VIA DELLE SCUOLE (Quartiere Borgo Panigale)
    Possibilità edificatorie: Su = 1.050 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 360 mq;
    verde pubblico V1 = 923 mq.

    VIA PAPINI (Quartiere Navile)
    Possibilità edificatorie: Su = 3.200 mq;
    la superficie del porticato privato di uso pubblico del piano terreno può eccedere la superficie accessoria massima ammessa fuori terra.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 384 mq;
    verde pubblico V1 = 3.087 mq.

    VIA SANTE VINCENZI/RIMESSE (Quartiere San Vitale)
    Possibilità edificatorie: Su = 5.500 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 700 mq;
    verde pubblico V1 = 5.900 mq.

    VIA TUSCOLANO (Quartiere Navile)
    Possibilità edificatorie: Su = 8.000 mq.
    Usi previsti: U1per 7.200 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente agli esercizi commerciali di vicinato), U10 (limitatamente all'artigianato di servizio alla casa e alla persona) per 800 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.664 mq;
    verde pubblico V1 = 18.000 mq;
    altre aree oggetto di cessione, per la realizzazione della nuova viabilità pubblica di accesso: 2.000 mq.
    Ulteriori interventi a carico dell'attuatore come da esito della procedura concertativa: interramento delle linee aree AT di FS.
    L'interramento degli elettrodotti esistenti costituisce presupposto per gli interventi.

    VIA MATTEI (Quartiere San Vitale)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.000 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.321 mq;
    verde pubblico V1 = 5.067 mq;
    altre aree oggetto di cessione, per la realizzazione della nuova viabilità pubblica di accesso: 594 mq.
    Dovrà essere assicurata una distanza minima di m 70 tra la viabilità di scorrimento e gli edifici di progetto. Le aree attrezzate fruibili nell'ambito del verde pubblico dovranno essere il più possibile distanti dalla stessa viabilità. È prescritta la realizzazione di idonee misure di mitigazione delle polveri.

    VIA BARCA (Quartiere Reno)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.254 mq.
    Usi previsti: U1 per 3.000 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U9, U10 per 1.254 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.505 mq;
    verde pubblico V1 = 14.879 mq,
    dei quali 12.380 mq all'esterno del comparto di intervento, come già previsto dal piano particolareggiato approvato per il comparto R5.6.e.

    VIA MORELLI (Quartiere Santo Stefano)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.100 mq.
    Usi previsti: U1 per il 90% della Su, altri usi compatibili con la residenza - indicativamente U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U10 (limitatamente all'artigianato di servizio alla casa e alla persona) - fino ad un massimo del 10% della Su consentita (410 mq).
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 2.836 mq;
    verde pubblico V1 = 2.909 mq.

    VIA PIERLUIGI DA PALESTRINA (Quartiere Savena)
    Possibilità edificatorie: Su = 922 mq.
    Usi previsti: U1.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 112 mq;
    verde pubblico V1 = 812 mq.

    VIA FERRARESE (Quartiere Navile)
    Possibilità edificatorie: Su = 3.500 mq.
    Usi previsti: U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U14.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.400 mq;
    verde pubblico V1 = 2.100 mq.

    VIA FILANDA/LORENZETTI (Quartiere Reno)
    Possibilità edificatorie: Su = 10.350 mq.
    Usi previsti: U1 per 5.493 mq, U1 (studentato) per 1.350 mq, U5 per 600 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U10 (limitatamente all'artigianato di servizio alla casa e alla persona) per 2.907 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 2.230 mq;
    verde pubblico V1 = 8.300 mq.

    VIA FILANDA/LORENZETTI (Quartiere Reno)
    Standard:
    verde pubblico V1 = 604 mq.

    VIA BERTOCCHI/Q. DI MARZIO (Quartiere Reno)
    Standard:
    verde pubblico V1 = 8.188 mq.

    "PARCO CERTOSA" (Quartiere Reno)
    Standard:
    verde pubblico V1 = 4.672 mq.

    VIA CANOVA (Quartiere San Vitale)
    Possibilità edificatorie: Su = 4.000 mq.
    Usi previsti: U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi), U10 (limitatamente all'artigianato di servizio alla casa e alla persona), U11.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.600 mq;
    verde pubblico V1 = 2.400 mq;
    altre aree oggetto di cessione destinate a sede stradale e a zona per verde urbano territoriale CVT: 4.488 mq.

    VIALE SALVEMINI/DELLA PIETRA (Quartiere Borgo Panigale)
    Possibilità edificatorie: Su = 11.000 mq.
    Usi previsti: U1 per 10.100 mq, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente a esercizi commerciali di vicinato e pubblici esercizi) e U10 (limitatamente all'artigianato di servizio alla casa e alla persona) per 900 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 3.100 mq;
    verde pubblico V1 = 15.770 mq.
    Ulteriori interventi a carico dell'attuatore come da esito della procedura concertativa: interramento delle linee aree AT ENEL; realizzazione nella zona, in area di proprietà comunale, da individuarsi puntualmente in sede di approfondimento progettuale tenuto conto dei vincoli infrastrutturali e paesaggistici, di una scuola materna di tre sezioni, come da progetto da concordarsi con il Comune, in parte a carico dei proponenti e in parte da scomputarsi dagli oneri di urbanizzazione dovuti per gli interventi edilizi.
    L'interramento degli elettrodotti esistenti costituisce presupposto per gli interventi.
    Area di viale Salvemini:
    Dovrà essere assicurata una distanza minima di m 50 tra la viabilità di scorrimento e gli edifici di progetto. Le aree attrezzate fruibili nell'ambito del verde pubblico dovranno essere il più possibile distanti dalla stessa viabilità. È prescritta la realizzazione di idonee misure di mitigazione delle polveri.

    VIA FERRARESE (ZUCCA) (Quartiere Navile)
    Possibilità edificatorie: Su = 6.480 mq.
    Usi previsti: U1, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente agli esercizi commerciali di vicinato) per 4.980 mq, usi pubblici (zona per attrezzature di interesse comune AS) per 1.500 mq.
    Standard:
    parcheggi pubblici P1 = 1.736 mq;
    verde pubblico V1 = 1.194 mq;
    superficie coperta della Su per usi pubblici = 936 mq.
    In relazione all'eventuale insediamento dell'uso previsto U2 (limitatamente a uffici e studi professionali) dovranno essere garantiti standard e dotazioni richieste per tale uso, integrando opportunamente gli standard di progetto.
    Ulteriori interventi a carico dell'attuatore come da esito della procedura concertativa: recupero dell'immobile esistente delle ex Tramvie Bolognesi, sottoposto a disciplina di conservazione, su progetto da concordare con Amministrazione e Quartiere e cessione dello stesso "chiavi in mano".

    SCHEDA R3.53* - HERA spa

    Usi previsti: U2, U3, U6, U10, U14

    Possibilità edificatorie: Su = 23.640 mq, di cui 2.040 mq di usi pubblici.

    Standard:
    Superficie complessiva = 26.858 mq
    di cui:
    10.007 mq per parcheggi pubblici P1;
    18.811 mq per verde pubblico V1;
    2.400 mq di superficie fondiaria degli usi pubblici.

    SCHEDA R3.54* - VIA EMILIA LEVANTE EX EUROAQUARIUM

    Usi previsti: U1

    Possibilità edificatorie: Su = 4.048 mq.

    Standard:
    verde pubblico V1 = 15.067 mq (via Canova)
    parcheggi pubblici P1 = 680,01 mq (viale Lenin)
    parcheggio pubblico via Emilia Levante, 144 = mq 5.020,71


    SCHEDA R3.55* - VIA MARCO POLO / VIA CADUTI DI AMOLA

    Usi previsti:
    area di via Marco Polo: U2, U6, U10 con esclusione dell'artigianato di servizio all'auto;
    area di via Caduti di Amola: U1, U3, U14.

    Possibilità edificatorie:
    area di via Marco Polo: Su = 10.130 mq;
    area di via Caduti di Amola: una scuola materna di tre sezioni e 8.000 mq di Su, dei quali 7.000 per U1 e 1.000 per U14.

    Standard:
    area di via Marco Polo: P1 = 5.797 mq, V1 = 4.514 mq, area ulteriore oggetto di cessione = 23.500 mq da destinarsi in parte alla realizzazione della viabilità connessa alla soppressione del passaggio a livello di via Roveretolo e in parte per future localizzazioni di attrezzature di interesse pubblico da realizzarsi con intervento edilizio diretto fino ad un massimo di 8.000 mq di Su;
    area di via Caduti di Amola: P1 = 1.432 mq, V1 = 7.657 mq, Sf area scolastica = 2.670 mq, P1 per edificio scolastico = 232 mq, area ulteriore oggetto di cessione = mq 12.000.

  •  

    <<<<Precedente

    Successivo>>>>

       Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio