iperbole - la rete civica di bologna Settore Territorio e Urbanistica
   Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio

Norme di attuazione del PRG

» Introduzione

» Indice

» Sigle

» Zone e sottozone

» Testo vigente in formato PDF

» Testo adottato in formato PDF

» Ricerca

<<<<Precedente

Successivo>>>>

TITOLO II - ZONE
CAPO III - ZONE PER SERVIZI PUBBLICI O DI INTERESSE PUBBLICO - SERVIZI DI BASE A LIVELLO DI QUARTIERE

Articolo 21 - Zona impianti sportivi (VS) - (Zona omogenea G)

La zona comprende parti del territorio destinate al mantenimento e alla realizzazione di attrezzature per la pratica sportiva.

I nuclei sportivi nell'ambito di questa zona debbono essere realizzati prevedendo i campi e le attrezzature necessarie per consentire contemporaneamente la pratica di più discipline sportive.

Le attrezzature sportive dovranno essere realizzate secondo le normative CONI vigenti. È consentita l'utilizzazione degli impianti e delle attrezzature anche a fini terapeutici riabilitativi.

Il Consiglio comunale, sentito il Consiglio di quartiere, può consentire che le attrezzature sportive siano realizzate, oltre che dal Comune, anche da enti, associazioni, società sportive costituite ai sensi della legge 23 marzo 1981, n. 91, o privati, sulla base di una convenzione da stipularsi con il Comune, a condizione che sia garantito il prevalente uso pubblico a livello di quartiere delle attrezzature realizzate.

La zona per impianti sportivi comprende la zona per impianti sportivi - VS e la zona per impianti sportivi di enti religiosi - VS1.

Gli usi insediabili in relazione alla specifica funzione comprendono tutti gli spazi accessori e di servizio agli stessi, quindi anche le attività complementari strettamente necessarie allo svolgimento dell'attività fondamentale, alle condizioni di cui all'articolo 66 del Regolamento Edilizio (Norme di Principio). Qualora il progetto di intervento preveda attività complementari a servizio non esclusivo dell'attività principale, si segue il procedimento di autorizzazione alla deroga di cui all'articolo 15 della L.R. 31/02.

MODALITÀ DI INTERVENTO
Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto esteso all'intera zona, così come definita negli elaborati grafici di piano, di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, REV, CD, NC.
Fatto salvo quanto prescritto dalla L.R. 35/90, per gli interventi NC estesi all'intera zona devono essere garantiti:
P1 =
8
mq/100 mq di Sf,
V1 =
30
mq/100 mq di Sf,
P3 =
30
mq/100 mq di Su.

INDICE DI UTILIZZAZIONE
Uf = 0,50 mq/mq, di cui:

  • 0,10 mq/mq per servizi, magazzini, accessori, sale riunioni, pubblici esercizi ed eventuali foresterie strettamente funzionali ed in proporzione agli impianti previsti nell'area;
  • 0,40 mq/mq per impianti coperti (vasche o campi da gioco), spogliatoi e servizi igienici.

    Le coperture stagionali realizzate con palloni pressostatici non sono da computarsi nel calcolo della Su. Tutti gli altri tipi di coperture stagionali vanno invece computate in tale calcolo.

    Per gli edifici esistenti alla data di adozione del presente piano, non compresi tra quelli classificati 1a, 1b, 2a di cui all'articolo 73, che si intendono ampliare è consentito un incremento "una tantum" pari al 20% della Su esistente. Tale incremento può essere utilizzato interamente per la realizzazione di spogliatoi e servizi complementari di cui sopra, a condizione che tale incremento non sia già stato concesso a norma del precedente PRG e successive varianti.

    Le zone individuate nelle tavole di piano con la simbologia VS inscritta in un cerchio comprendono attrezzature militari esistenti e pertanto l'attuazione della destinazione a verde sportivo è subordinata al trasferimento di tali attrezzature.

    SCHEDA VS.1 - IPPODROMO ARCOVEGGIO

    Le aree e gli edifici disciplinati dalla presente scheda sono destinati alla ristrutturazione e all'adeguamento degli esistenti impianti dell'Ippodromo Arcoveggio. Su tali immobili la Società Cesenate Corse al Trotto spa, in accordo con la concessione amministrativa stipulata con il Comune di Bologna, potrà insediare tutte le funzioni necessarie per esercitare la propria attività sportiva e in generale ricreativa e di intrattenimento rivolta alle varie fasce di età (verde con parco giochi, sala polivalente con bar e servizi, ristorante e servizi, sala Bingo, ecc.).
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD, NC.
    La Su massima realizzabile è pari a alla Su esistente (22.867 mq).
    Dovranno essere complessivamente garantiti 18.000 mq di parcheggi pubblici e 2.500 mq di parcheggi pertinenziali a disposizione degli utilizzatori e degli operatori dell'impianto.
    Dovranno essere inoltre garantiti 15.000 mq di aree sistemate a verde pubblico attrezzato a servizio anche delle zone circostanti a prevalente destinazione residenziale.

  •  

    <<<<Precedente

    Successivo>>>>

       Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio