<<<<Precedente
| Successivo>>>>
|
TITOLO II - ZONE CAPO IV - ZONE PER SERVIZI PUBBLICI O DI INTERESSE PUBBLICO - SERVIZI PUBBLICI A LIVELLO URBANO (C) |
Articolo 29 - Zona per attrezzature sanitarie (CH) - (Zona omogenea F) |
La zona comprende parti del territorio già edificate o edificabili destinate ad attrezzature e servizi sanitari. In particolare possono essere realizzati: ospedali, cliniche, poliambulatori, servizi per gli anziani, per gli handicappati, day hospital, case di riposo, laboratori per analisi cliniche, centri di riabilitazione, centri sanitari specializzati, e simili; attrezzature e sedi gestite direttamente dall'Università degli Studi di Bologna e comunque ad essa collegate (sedi per la ricerca, per la didattica, la sperimentazione, ecc.), nonchè sedi per attività complementari e di servizio; convitti e conventi.
MODALITÀ DI INTERVENTO
Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, REV, CD, NC.
Per gli interventi NC devono essere garantiti:
P1 = 40 mq/100 mq di Su,
P3 = 30 mq/100 mq di Su,
V3 = 60 mq/100 mq di Su;
per gli interventi RE4, REV e CD:
P1 = 20 mq/100 mq di Su.
INDICE DI UTILIZZAZIONE
Uf = 0,30 mq/mq.
Per gli edifici esistenti alla data di adozione del presente piano, non compresi tra quelli classificati 1a, 1b, 2a di cui all'articolo 73, che si intendono ampliare è consentito un incremento "una tantum" pari al 20% della Su esistente, a condizione che tale incremento non sia già stato concesso a norma del precedente PRG e successive varianti.
SCHEDA CH1 - ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI
Per il complesso ospedaliero esistente Istituti Ortopedici Rizzoli, sito in via Codivilla, è consentito un incremento "una tantum" pari a mq 8.000 di Su per gli ampliamenti destinati solo a potenziamento delle attrezzature tecnologiche sanitarie e delle attrezzature sociali assistenziali, nonchè a riqualificazioni delle degenze, così come indicato nel pre-progetto presentato in data 22 ottobre 1984, prot. 11618/lV/84.
SCHEDA CH2 - VILLALBA spa
Per il solo complesso edilizio già utilizzato a casa di cura esistente alla data dell'1 gennaio 1982 e di proprietà della casa di cura "Villalba spa", ubicato in via Roncrio 25, che si intende ampliare per adeguarlo ai requisiti igienico edilizi previsti dalle norme statali e regionali (legge 12 febbraio 1968 n. 132, DM 5 agosto 1977 n. 5110; legge Regione Emilia Romagna 8 gennaio 1980 n. 2), è consentito un incremento una tantum di mq 2.300 della superficie utile, purchè ciò non comporti un aumento dei posti letto esistenti.
SCHEDA CH3 - COMPLESSO OSPEDALIERO OSPEDALE MAGGIORE "C. A. PIZZARDI"
Per il complesso ospedaliero Ospedale Maggiore “C.A. Pizzardi” è consentito, al fine di poter adeguare gli edifici attuali alle nuove esigenze emerse e alle nuove norme di settore, l’incremento della Su esistente, fino a un massimo di 122.000 mq.
A completamento avvenuto è prevista la seguente dotazione minima di standard:
- parcheggi pubblici P1 (da realizzare nell’area compresa tra via Prati di Caprara, via dell’Ospedale e largo Nigrisoli) = 890 posti auto;
- parcheggi pertinenziali P3 = 747 posti auto;
- verde pubblico V1 = minimo 30.000 mq.
In particolare nella zona individuata dalla sigla CH3A è consentita la realizzazione del nuovo edificio di accoglienza al pubblico per complessivi 5.920 mq di Su comprendente, oltre ai parcheggi pubblici: attività commerciali (farmacia, profumeria, cartoleria, bookstore, minimarket, edicola), un albergo sanitario, bar, self service, auditorium, aule, biblioteca, punto info, sportello bancario.
La zona individuata con la sigla CH3V è riservata esclusivamente a verde pubblico V1, le quote ulteriori di verde pubblico permeabile necessarie per garantire lo standard richiesto dovranno essere reperite nell’ambito della zona CH3 sulla base di uno specifico progetto del verde.
SCHEDA CH4 - C.R.I. COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è realizzabile, mediante intervento edilizio diretto di nuova costruzione NC, la nuova sede del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana. La massima superficie utile netta consentita è di 8.000 mq. Nell'organismo edilizio potranno essere realizzati tutti gli spazi necessari alla C.R.I. per svolgere le proprie attività istituzionali quali: tettoie e autorimesse coperte per il ricovero mezzi; locali per il personale di soccorso (dipendenti C.R.I. e volontari); magazzini; servizi sanitari; sala di emergenza; uffici del Comitato; locali per il VI Centro Mobilitazione (corpo militare); vani tecnici; eccetera.
Date le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali dell'area disciplinata dalla presente scheda, in sede di elaborazione del progetto edilizio per l'intervento dovranno essere definite in maniera dettagliata, in accordo con il Consorzio di gestione del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, tutte le necessarie mitigazioni al fine di minimizzare l'impatto dei nuovi volumi da edificare. In particolare dovrà essere posta particolare attenzione all'assetto architettonico dei manufatti, nonchè ad una accurata progettazione della sistemazione a verde dell'area interessata dall'intervento.
La realizzazione dell'opera è comunque subordinata all'ottenimento del parere favorevole del Parco in merito al progetto esecutivo con particolare riferimento alla sistemazione complessiva dell'area e alle opere di mitigazione e minimizzazione degli impatti.
SCHEDA CH5 - OSPEDALE BELLARIA
Per il complesso ospedaliero Ospedale Bellaria è consentito l'incremento della Su esistente fino ad un massimo di 69.000 mq.
SCHEDA CH6 - SEDE ANT
L'area disciplinata dalla presente scheda è destinata all'insediamento della sede dell'Istituto ANT - Centro Studi della Solidarietà - Associazione Nazionale Tumori, costituita da uffici, biblioteca ed aule per l'insegnamento, magazzini e garage per il deposito di automezzi.
Modalità di intervento
Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD, NC.
Indice di utilizzazione:
Su massima = 2.700 mq
Dovrà essere garantita una dotazione di parcheggi pertinenziali pari almeno al 50% della Su.
SCHEDA CH7 - POLICLINICO S.ORSOLA
Per il Policlinico S. Orsola è consentita, oltre alla utilizzazione dell'una tantum riferita alla Su esistente alla data di adozione del piano (136.176 mq), pari a 27.235 mq, la realizzazione di ulteriori 24.000 mq di Su destinati alla nuova costruzione del Polo Cardiologico e del Polo Chirurgico.
Tale realizzazione deve avvenire in coerenza con lo studio (giugno 2002) degli effetti sul sistema ambientale e territoriale e nel pieno rispetto degli impegni assunti nello specifico Accordo di Programma per quanto concerne il sistema della mobilità e della accessibilità al Policlinico, i parcheggi pubblici P1 e i parcheggi pertinenziali P3, gli interventi di mitigazione e compensazione tese al miglioramento della qualità ambientale interna all'area ospedaliera, con particolare riferimento alla protezione acustica, al sistema del verde, alla laminazione delle acque meteoriche e al risparmio idrico.
Per la realizzazione degli interventi previsti è consentita la minor distanza dalle aree di rispetto delle alberature esistenti; è altresì consentito l'abbattimento delle essenze interessate dagli interventi stessi.
SCHEDA CH8 - VIA SOSTEGNAZZO
L'intervento di recupero e riuso degli immobili compresi nell'area disciplinata dalla presente scheda è subordinato al contestuale intervento di recupero delle aree di proprietà adiacenti al canale Navile, esterne al limite grafico della tavola 5.1, da realizzarsi secondo uno specifico progetto definito in accordo con il Comune.
|
|
<<<<Precedente | Successivo>>>> |