Tali parcheggi possono essere a un solo livello in superficie, oppure multipiano, interrati o in elevazione fuori terra.
parcheggio parzialmente interrato o totalmente fuori terra: 40%.
Tale Su può essere utilizzata per attività di assistenza all'auto, e lavaggio (uso U10), distribuzione di carburanti (nel rispetto dei Criteri comunali per l'installazione di nuovi impianti) (U12), uffici (U2), pubblici esercizi e attività commerciali di vicinato (con Sv fino a 250 mq) (U6) e alberghi (U14). È ammessa la presenza di un alloggio per il personale di custodia non superiore a mq 150 di Su.
Per le attività citate deve essere garantita la dotazione di parcheggi P3 prevista dal Regolamento edilizio e tale dotazione non può essere utilizzata per il calcolo della Su realizzabile.
Il Consiglio comunale, sentito il Consiglio di quartiere o su proposta dello stesso, può deliberare di ammettere enti, associazioni o privati a realizzare i parcheggi pubblici o autorimesse sulla base di una convenzione da stipularsi tra proprietà e Comune, nella quale verranno definite, nell'ambito delle possibilità edificatorie consentite dalle presenti norme, le caratteristiche dell'intervento, le quote di eventuale uso privato dei parcheggi e delle autorimesse, nonché le modalità e i tempi di realizzazione e d'uso dei parcheggi e delle altre opere consentite.
Le zone individuate nelle tavole di piano con la simbologia MP inscritta in un cerchio comprendono attrezzature militari esistenti e pertanto la loro attuazione è subordinata al trasferimento di tali attrezzature.
SCHEDA MP1 - PARCHEGGIO O AUTORIMESSE INTERRATE A USO PRIVATO (IACP - LA MERIDIANA)
In questa zona è prevista la realizzazione di una autorimessa seminterrata privata.
La superficie destinata a parcheggio prevista è di mq 3.200.
La realizzazione di Su relativa alle attività ammesse dal presente articolo è ridotta al 3% della superficie destinata a parcheggio.
La copertura del manufatto dovrà essere sistemata a verde e risultare praticabile al pubblico.
L'area non impegnata dal sedime del manufatto dovrà essere sistemata a verde con essenze d'alto fusto nella misura di una pianta ogni 250 mq e restare aperta all'uso pubblico.
SCHEDA MP2 - AUTORIMESSE INTERRATE A USO PRIVATO (VIA ORTOLANI-VIA MILANO)
In questa zona è prevista la realizzazione di garages interrati a uso privato.
La superficie destinata a parcheggio prevista è di mq 2.000.
Non è consentita la realizzazione di Su per attività complementari.
La copertura del manufatto dovrà essere sistemata a verde e risultare praticabile al pubblico.
L'area non impegnata dal sedime del manufatto dovrà essere sistemata a verde con essenze d'alto fusto.
SCHEDA MP3 - AUTORIMESSE INTERRATE A USO PRIVATO (VIA FOSCHERARA)
In questa zona è prevista la realizzazione di autorimesse interrate, ad uso privato.
La superficie destinata a parcheggio prevista è di mq 3.000.
Non è consentita la realizzazione di Su per attività complementari.
La copertura del manufatto dovrà essere sistemata a verde e risultare praticabile al pubblico.
L'area non impegnata dal sedime del manufatto dovrà essere sistemata a verde, con essenze d'alto fusto nella misura di una pianta ogni 250 mq, e restare aperta all'uso pubblico; la canaletta esistente dovrà essere salvaguardata e compresa nella sistemazione del verde.
SCHEDA MP5 - PARCHEGGIO POLIGRAFICI EDITORIALE spa
L'area disciplinata dalla presente scheda non è pertinenza urbanistica del lotto con destinazione P1 di via Mattei (sede della Poligrafici Editoriale spa), in quanto separata da un'area stradale, ma una pertinenza funzionale, in quanto ad esso collegata mediante sottovia. La superficie di tale area, così come individuabile cartograficamente, non può concorrere pertanto alla determinazione delle possibilità edificatorie complessive dell'insediamento e può essere adibita esclusivamente a parcheggio. Il limite nord-est dell'area risulterà meglio definito, anche a modifica dell'attuale indicazione grafica, dall'attuazione del progetto esecutivo dell'asse lungo-Savena.
SCHEDA MP6 - PARCHEGGIO PRIVATO VIA MARCO EMILIO LEPIDO (LOCALITÀ LAVINO)
Nella zona disciplinata dalla presente scheda è prevista esclusivamente la realizzazione di un parcheggio in superficie a un solo livello di pertinenza delle attività esistenti nelle aree adiacenti (cinema e ristorante).
SCHEDA MP7 - PARCHEGGIO PRIVATO VIA EMILIA PONENTE
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio privato a raso.
SCHEDA MP8 - PARCHEGGI PERTINENZIALI DI VILLA CLELIA
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio pertinenziale a raso a servizio delle attività insediate nell'adiacente Villa Clelia.
SCHEDA MP9 - VIA CALZONI/MASERATI
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio a servizio del quartiere fieristico costituito da un edificio avente un'altezza di m 14 fuori terra e un piano interrato.
L'intervento potrà essere realizzato solo a seguito degli opportuni interventi di accertamento archeologico preventivo da concordarsi con la competente Soprintendenza.
SCHEDA MP10 - VIA BALDA
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio a raso di pertinenza dell'adiacente complesso "Villa Baldi Sassoli".
SCHEDA MP11 - PARCHEGGI PERTINENZIALI VIA EMILIA PONENTE
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio pertinenziale a servizio delle attività adiacenti.
SCHEDA MP12 - PARCHEGGI PERTINENZIALI VIA CASTELDEBOLE
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di parcheggi pertinenziali a servizio delle attività insediate nell'adiacente Comune di Zola Predosa. Per il 50% dei posti auto dovrà essere garantito l'uso pubblico.
SCHEDA MP13 - VIA CADRIANO
Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la realizzazione di un parcheggio a raso di pertinenza dell'adiacente Villa del "Fondo Due Torri".