iperbole - la rete civica di bologna Settore Territorio e Urbanistica
   Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio

Norme di attuazione del PRG

» Introduzione

» Indice

» Sigle

» Zone e sottozone

» Testo vigente in formato PDF

» Testo adottato in formato PDF

» Ricerca

<<<<Precedente

Successivo>>>>

TITOLO II - ZONE
CAPO VIII - ZONE URBANE A PREVALENTE DESTINAZIONE RESIDENZIALE (R) (ZONE OMOGENEE A - B)

Articolo 51 - Zona residenziale di completamento (R1) - (Zona omogenea B)

La zona residenziale di completamento R1 è una zona edificata a larga prevalenza residenziale, assoggettabile a processi di conservazione, di razionalizzazione dell'esistente e a nuovi insediamenti.

USI PREVISTI
U1, U2, U3, U4, U5, U6, U9, U10, U14.

MODALITÀ DI INTERVENTO
Per queste zone il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo: RE1, RE2, RE3, RE4, REV, CD, NC.

INDICE DI UTILIZZAZIONE

  • Uf = 0,50 mq/mq;
  • per lotti con Ufe > 0,50 mq/mq e < 0,90 mq/mq e per i soli interventi eccedenti la sagoma planivolumetrica: Su = Sue;
  • per lotti con Ufe > 0,90 mq/mq e per i soli interventi eccedenti la sagoma planivolumetrica: Uf = 0,90 mq/mq; nel caso gli interventi eccedenti la sagoma siano successivi ad interventi di tipo REV l'indice di utilizzazione fondiaria di riferimento è quello antecedente l'intervento REV.

    Per gli edifici esistenti alla data di adozione del presente piano non compresi tra quelli classificati 1a, 1b, 2a, 2b di cui all'articolo 72, che si intendono ampliare è consentito un incremento "una tantum" della Su esistente (a condizione che tale incremento non sia già stato concesso a norma del precedente PRG e successive varianti) nella misura del:
    20% per unità immobiliari fino a 80 mq di Su;
    15% per unità immobiliari superiori a mq 80 e fino a mq 150 di Su;
    10% per unità immobiliari superiori a mq 150 di Su.

    L'intervento di recupero dei volumi esistenti di tipo REV pregiudica la possibilità dell'utilizzo, contestuale o successivo, dell'incremento "una tantum". Nel caso di edifici che hanno già utilizzato anche parzialmente l'incremento "una tantum" dopo l'entrata in vigore del Regolamento Edilizio l'intervento REV non è ammesso.

    Per i lotti con Sf superiore a 1.000 mq almeno il 40% della superficie del lotto deve essere sistemata in modo da garantire la permeabilità dei terreni.

    Per quanto riguarda le abitazioni e gli altri immobili realizzati all'interno del PEEP, rimangono comunque in vigore, per i tempi e la durata prevista, i vincoli, gli obblighi e le condizioni a suo tempo fissati a carico degli enti e dei soggetti assegnatari nelle specifiche convenzioni, in particolare dovranno essere garantite le modalità di utilizzazione pubblica complessiva ed unitaria di aree private (verde, porticati e percorsi) già previste dai piani di zona. È pertanto vietata la privatizzazione, con recinzioni o chiusure, di tali spazi.

    SCHEDA R1* - AUTORIMESSA VIA DEL PORTO

    È consentita la sola realizzazione di un'autorimessa ad un piano interrato. La superficie fuori terra potrà essere utilizzata come parcheggio a cielo libero.

    SCHEDA R1** - MONOPOLI DI STATO - Via Azzo Gardino

    Indice di utilizzazione: Uf = Ufe.

    SCHEDA R1.1. - LOTTO RESIDUO QUARTIERE CEP (Barca)

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di nuova costruzione NC.

    Indice di utilizzazione:
    in conformità a quanto previsto nel piano particolareggiato CEP.

    SCHEDA R1.3. - "VILLAGGIO RURALE" DI CORTICELLA, VIA CRISTOFORO COLOMBO

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo: RE1, RE2, RE3, RE4, NC.

    Indice di utilizzazione:
    considerate le particolari caratteristiche di ubicazione, tipologiche e ambientali, è consentito l'ampliamento dei fabbricati esistenti fino a un totale di mq 86 di superficie utile per ciascuna unità immobiliare.

    SCHEDA R1.5. - LOTTO DI COMPLETAMENTO IN VIA RANZANI

    Usi previsti: U1, U2, U6, U9, U10.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Indice di utilizzazione:
    Su = 8.800 mq, di cui:

  • mq 4.900 di U1 e
  • mq 3.900 di U2, U6, U9, U10.

    SCHEDA R1.7 - AMBITO DI PERTINENZA DEL LOTTO N. 6 DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO R.5.4.b CORTICELLA

    Usi previsti: verde per arredo, parcheggi, sede stradale, rampe di accesso alle autorimesse.

    Modalità di intervento
    Intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = 0,00 mq/mq.

    SCHEDA R1.9 - VIA SEGANTINI

    Usi previsti: quelli della sottozona R1 di cui al presente articolo.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = 0,00 mq/mq.

    SCHEDA R1.10 - VIA MASCHERINO

    Usi previsti: quelli della sottozona R1 di cui al presente articolo.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = 0,00 mq/mq.


    SCHEDA R1.11 - VIA FERRARESE

    Usi previsti: quelli della sottozona R1 di cui al presente articolo.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = 0,00 mq/mq.

    SCHEDA R1.12 - VIA LIBERAZIONE

    Usi previsti: quelli della sottozona R1 di cui al presente articolo.

    Modalità di intervento
    Intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD.

    Indice di utilizzazione: Uf = Ufe.

    SCHEDA R1.13 - VIA STALINGRADO

    Usi previsti: quelli di cui alla sottozona R1 del presente articolo.

    Modalità di intervento
    Intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD.

    Indice di utilizzazione: Uf = Ufe.

    SCHEDA R1.14 - VIA EMILIA PONENTE

    Usi previsti: U6.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = Ufe.

    SCHEDA R1.15 - CONDOMINIO DI VIA CARRACCI, 69

    Usi previsti: U1.

    Indice di utilizzazione: Uf = Ufe.

    È ammessa la demolizione con ricostruzione unicamente a condizione che si attui un intervento coordinato ed unitario con la zona R1 adiacente in coerenza con le indicazioni del pp della zona R5.2 - Navile.

    SCHEDA R1.16 - VIA CAVALIERI DUCATI

    Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la ricostruzione di edifici del quartiere Borgo Panigale interessati dalla realizzazione dell'opera ferroviaria "Alta Velocità". La rilocalizzazione riguarda sia immobili da demolire, sia immobili oggettivamente incompatibili con la linea AV.

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante interventi edilizi diretti di tipo NC, previa elaborazione concertata con l'Amministrazione e con il Quartiere Borgo Panigale di un planivolumetrico che definisca la nuova viabilità di collegamento con la via Cavalieri Ducati, la posizione dei singoli lotti previsti, la dotazione degli standard di cui all'articolo 46 della LR 47/78.

    Possibilità edificatorie:

  • proprietà Manderioli Bruno e Federici Mirella (usufruttuaria): ricostruzione di 2 alloggi su unico lotto per mq 100 + 100 di Su (superficie utile netta);
  • proprietà Oca/Righi: ricostruzione di 2 alloggi su unico lotto per mq 100 + 100 di Su;
  • proprietà Bastia Luisa + Ropa Vanna: ricostruzione su unico lotto di 2 alloggi per rispettivi mq 100 e 110 di Su;
  • proprietà Ropa Carla e Nadini Cesarina: ricostruzione di un alloggio su lotto autonomo per 200 mq di Su;
  • proprietà Bertacchi Giuseppe + Bertacchi Alessandro: ricostruzione di 2 alloggi su unico lotto per mq 125 + 125 di Su;
  • proprietà Bussolari Elisabetta e Negro Stefano: ricostruzione di un alloggio su lotto autonomo per 200 mq di Su.


    SCHEDA R1.17 - VIA DI MEZZO

    Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la ricostruzione dell'edificio in via di Mezzo (quartiere Borgo Panigale) interessato dalla realizzazione dell'opera ferroviaria "Alta Velocità" che risulta oggettivamente incompatibile con la linea AV.

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Possibilità edificatorie:
    ricostruzione di un alloggio per mq 120 di Su.

    SCHEDA R1.18 - VIA GOBETTI

    Usi previsti: quelli di cui alla sottozona R1 del presente articolo.

    Modalità di intervento
    Intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD.

    Indice di utilizzazione: Su = 4.084,6 mq.

    SCHEDA R1.19 - VIA ALBERTO MARIO

    Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la ricostruzione dell'edificio di via Alberto Mario 84 (quartiere Savena) interessato dalla realizzazione dell'opera stradale denominata "870", che risulta oggettivamente incompatibile con la sede stradale.

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Possibilità edificatorie:
    ricostruzione di un alloggio per mq 120 di Su.

    SCHEDA R1.20 - VIA TASSONI

    Nell'area disciplinata dalla presente scheda è consentita la ricostruzione dell'edificio in via Tassoni 9 (quartiere Borgo Panigale) interessato dalla realizzazione dell'opera ferroviaria "Alta Velocità" che risulta oggettivamente incompatibile con la linea AV.

    Usi previsti: U1.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Possibilità edificatorie:
    ricostruzione di un alloggio per mq 228 di Su.

    SCHEDA R1.21 - VIA GUELFA

    Usi previsti: U1, U2 (limitatamente a uffici e studi professionali), U6 (limitatamente ai pubblici esercizi).

    Modalità di intervento:
    Intervento edilizio diretto di tipo NC, in conformità col planovolumetrico concertato con l'Amministrazione e con il Quartiere San Vitale. Gli standard saranno ceduti attraverso atto unilaterale d'obbligo e corresponsione delle relative garanzie fideiussorie.
    Dovrà essere redatto un piano delle demolizioni e riutilizzo dei materiali. Resta a carico degli attuatori la verifica dell'accettabilità della eventuale contaminazione dei suoli e degli interventi di bonifica che si rendessero necessari ai sensi del DM 471/1999.

    Indice di utilizzazione
    St = 5.086 mq
    Ut = 0,50 mq/mq
    Standard minimo = 2.500 mq

    SCHEDA R1.22 - VIA TOSCANA

    Usi previsti: U1, U2, U6, U10.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo NC.

    Possibilità edificatorie: Su = 3.750 mq.

    Dovrà essere garantito il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

    1. Rispetto all’inquinamento atmosferico e acustico presente sulla via Toscana si dovrà garantire una minimizzazione dell’esposizione agli inquinanti e dei valori sonori, attraverso il maggiore arretramento possibile del fronte dalla stessa via;
    2. Rispetto al rumore stradale per ogni ambiente abitabile ad uso residenziale (esclusi solo i vani scala, i bagni e i vani tecnici non abitabili) dovrà essere garantito in facciata il rispetto del limite della III classe in riferimento alle funzioni diurne e notturne previste (su tutti i fronti);
    3. Rispetto al rumore ferroviario per ogni ambiente abitabile ad uso residenziale si dovrà tendere il più possibile al raggiungimento in facciata del rispetto del limite della III classe in riferimento alle funzioni diurne e notturne previste;
    a tal fine si prescrive di adottare per la fase progettuale le soluzioni a corte n. 1 e n. 2 dello studio di approfondimento (febbraio 2004) prevedendo:
    • L’arretramento del fronte edificato su via Toscana, almeno come previsto nelle soluzioni proposte;
    • L’inserimento di una barriera acustica sul fronte ferroviario (vedi sol. 1 e 2). Sono ammissibili scostamenti rispetto a tale prescrizione solo dimostrando, attraverso uno studio che verrà valutato dal Collegio di vigilanza, il raggiungimento dell’obiettivo prestazionale / qualitativo analogo o migliorativo di quello proposto;
    • La collocazione di funzioni terziarie diffusive sul fronte di via Toscana;
    • La previsione sui fronti nord e sud prossimi alla ferrovia di soli usi diurni.

    SCHEDA R1.23 - VIA PESCI

    Usi previsti: U1.

    Possibilità edificatorie: è consentita la realizzazione di 400 mq di Su.

    L'area disciplinata dalla presente scheda è gravata da servitù di passo carraio a favore del Comune.

    SCHEDA R1.24 - VIA PIANA

    Usi previsti: nell'area disciplinata dalla presente scheda possono essere realizzati esclusivamente parcheggi e/o autorimesse interrate (su un solo livello) e fuori terra.

    Modalità di intervento
    Il piano si attua mediante intervento edilizio diretto di tipo RE1, RE2, RE3, RE4, CD, NC.

    Indice di utilizzazione: Uf = 0,50 mq/mq, da computarsi sulla sola edificazione fuori terra, comprensivo della Su esistente.

  •  

    <<<<Precedente

    Successivo>>>>

       Settore Territorio e Urbanistica |  Regolamento Edilizio